Cassazione civile, ord. 11/03/2020, n. 7024
Secondo la Suprema Corte, il giudice di merito, ai fini risarcitori, deve tenere conto di tutte le conseguenze derivanti dall’evento di danno e procedere a un accertamento concreto del danno utilizzando tutti i necessari mezzi di prova, compresi il fatto notorio, le massime di esperienza, le presunzioni. Su questa scorta, costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione del danno biologico e del danno c.d. esistenziale, ma non, invece, la differente e autonoma valutazione compiuta con riferimento alla sofferenza interiore patita dal soggetto in conseguenza della lesione del suo diritto alla salute. Il danno morale andrà, tuttavia, allegato e provato
Condividi
Ultime news
- DANNO DA PREMORIENZA E DANNO DA PERDITA DI CHANCE DI SOPRAVVIVENZA
- DANNO DA PERDITA ANTICIPATA DELLA VITA: VA RISARCITO IL DANNO NON PATRIMONIALE MATURATO NEL PERIODO TRA L’ILLECITO E IL DECESSO
- PERDITA DI CHANCE PATRIMONIALI DI FUTURO GUADAGNO PER ERRATO INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA
- DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA PRIVAZIONE DI UNA LIBERA E CONSAPEVOLE DETERMINAZIONE SULLA SCELTA ABORTIVA NEL LIMITI IN CUI ESSA E’ CONSENTITA DALLA LEGGE
- RISARCIMENTO INTEGRALE ALLA VITTIMA CHE PERDE IL LAVORO IN SEGUITO AD INCIDENTE